PEC: as-mi[at]pec.cultura.gov.it   e-mail: as-mi[at]cultura.gov.it   tel: (+39) 02 7742161

Archivio di Stato di Milano

La scuola

Coordinamento: Carmela Santoro (carmela.santoro[at]cultura.gov.it)

Segreteria: Marianna Agostinacchio (marianna.agostinacchio[at]cultura.gov.it)

Decreto istitutivo borse di studio Scuola APD ( PDF, 406 KB)

La Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Milano, ufficialmente istituita dopo l'Unità con il regolamento n. 2552 del 27 maggio 1875, fonda le sue origini sull'insegnamento di Diplomatica, attivo dal 1770 presso le Scuole Palatine di Brera, e sul successivo insegnamento di Diplomatica attuato presso l'Archivio Diplomatico di Milano, affidato al dottor Giuseppe Cossa (1842).

La Scuola è una delle 17 Scuole di Archivistica Paleografia e Diplomatica attualmente presenti sul territorio nazionale (Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Firenze, Genova, Mantova, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Roma, Torino, Trieste, Venezia) che rilasciano il Diploma di Archivistica Paleografia e Diplomatica.

Valenza diploma Scuola APD

In mancanza di indicazioni più precise, si può fare riferimento alla sentenza n. 07846/2013 del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Quater), depositata il 06/08/2013.

Tale sentenza afferma “il diploma di APD non è mai stato qualificato come di specializzazione post-laurea, tanto che è da ritenersi curricularmente autonomo ed indipendente dai diplomi di laurea. Le scuole di archivistica presso gli Archivi di Stato sono qualificabili come scuole di grado universitario, dal momento che ad esse si accede con il diploma di Scuola media superiore, tenuto conto della loro struttura, delle modalità di ammissione e dello svolgimento dei corsi, di durata biennale e con esame finale. Ne consegue che i relativi diplomi non possono essere considerati alla stregua di titoli conseguiti post-laurea.

Biennio 2021 - 2023

La Scuola è diretta da Benedetto Luigi Compagnoni, Direttore dell'Archivio di Stato di Milano e coordinata da Carmela Santoro.

Il corso è biennale e prevede frequenza obbligatoria. Le lezioni si svolgono da novembre a maggio di ogni anno, nelle giornate di martedì e giovedì, dalle ore 14 alle ore 18. Nel corso del biennio, oltre a lezioni frontali, sono previste esercitazioni pratiche, verifiche periodiche e visite ad alcuni istituti archivistici, anche al di fuori dell'orario di lezione.

Nel piano didattico è inoltre compreso un tirocinio presso l'Archivio di Stato di Milano, da effettuare al di fuori dell'orario di lezione.

L'esame finale (modulo), che potrà sostenere chi ha frequentato almeno l'83% delle lezioni, prevede alla conclusione del biennio due prove scritte - Paleografia-Diplomatica e Archivistica - e una prova orale sugli argomenti trattati nel corso e sull’attività svolta durante il tirocinio.

 



Ultimo aggiornamento: 16/03/2023