
Coordinamento: Carmela Santoro (carmela.santoro[at]cultura.gov.it)
Segreteria: Marianna Agostinacchio (marianna.agostinacchio[at]cultura.gov.it)
Decreto istitutivo borse di studio Scuola APD ( PDF, 406 KB)
La Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Milano, ufficialmente istituita dopo l'Unità con il regolamento n. 2552 del 27 maggio 1875, fonda le sue origini sull'insegnamento di Diplomatica, attivo dal 1770 presso le Scuole Palatine di Brera, e sul successivo insegnamento di Diplomatica attuato presso l'Archivio Diplomatico di Milano, affidato al dottor Giuseppe Cossa (1842).
La Scuola è una delle 17 Scuole di Archivistica Paleografia e Diplomatica attualmente presenti sul territorio nazionale (Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Firenze, Genova, Mantova, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Roma, Torino, Trieste, Venezia) che rilasciano il Diploma di Archivistica Paleografia e Diplomatica.
Valenza diploma scuola APD
In mancanza di indicazioni più precise, si può fare riferimento alla sentenza n. 07846/2013 del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Quater), depositata il 06/08/2013.
Tale sentenza afferma “il diploma di APD non è mai stato qualificato come di specializzazione post-laurea, tanto che è da ritenersi curricularmente autonomo ed indipendente dai diplomi di laurea. Le scuole di archivistica presso gli Archivi di Stato sono qualificabili come scuole di grado universitario, dal momento che ad esse si accede con il diploma di Scuola media superiore, tenuto conto della loro struttura, delle modalità di ammissione e dello svolgimento dei corsi, di durata biennale e con esame finale. Ne consegue che i relativi diplomi non possono essere considerati alla stregua di titoli conseguiti post-laurea.
Biennio 2021 - 2023
La Scuola è diretta da Benedetto Luigi Compagnoni, Direttore dell'Archivio di Stato di Milano e coordinata da Carmela Santoro.
Il corso è biennale e prevede frequenza obbligatoria. Le lezioni si svolgono da novembre a maggio di ogni anno, nelle giornate di martedì e giovedì, dalle ore 14 alle ore 18. Nel corso del biennio, oltre a lezioni frontali, sono previste esercitazioni pratiche, verifiche periodiche e visite ad alcuni istituti archivistici, anche al di fuori dell'orario di lezione.
Nel piano didattico è inoltre compreso un tirocinio presso l'Archivio di Stato di Milano, da effettuare al di fuori dell'orario di lezione.
L'esame finale, che potrà sostenere chi ha frequentato almeno l'83% delle lezioni, prevede alla conclusione del biennio due prove scritte - Paleografia-Diplomatica e Archivistica - e una prova orale sugli argomenti trattati nel corso e sull’attività svolta durante il tirocinio.
Ammissione alla Scuola
Per accedere è necessario essere in possesso del Diploma di Scuola media-superiore e superare un esame di ammissione.
Le iscrizioni al primo anno del biennio 2021-2023 si sono concluse il 30 settembre 2021.
Gli interessati inviano, esclusivamente via mail alla casella as-mi[at]cultura.gov.it, in formato pdf, la scansione del modulo di iscrizione all'esame di ingresso al quale deve essere applicata una marca da bollo da euro 16 e allegando un documento di identità.
L'esame si è svolto il 26 ottobre 2021 con obbligo di certificazione verde COVID-19 (GREEN PASS) in corso di validità, da esibire all'ingresso prima di accedere in Istituto.
L'esame consiste in due prove.
Le prove di ammissione devono essere superate con un punteggio minimo di 18/30 per ciascuna prova.
E' previsto un numero massimo di 30 allievi. In caso di un numero maggiore di candidati che superino le prove di ingresso, sarà stilata una graduatoria in base al punteggio riportato nelle due prove e saranno ammessi i primi 30 candidati.
L’ammissione di uditori è possibile solo se gli allievi ammessi sono inferiori a 30 e fino a raggiungimento di tale numero.
Ammissione al secondo anno
Gli allievi che hanno regolarmente seguito il primo anno dovranno iscriversi al secondo anno nel mese di settembre 2022, facendo pervenire alla Segreteria della Scuola l'apposito modulo con marca da bollo da 16 euro da inviare all'indirizzo as-mi[at]cultura.gov.it. Il modulo in originale dovrà essere consegnato la prima data di lezione in presenza.
L’accesso diretto al secondo anno da parte di chi abbia sostenuto un esame universitario di Archivistica generale (9 crediti), uno di Paleografia (9 crediti) e uno di Diplomatica (9 crediti) oppure un esame che li comprenda entrambi (12 crediti), è comunque subordinato alla valutazione del programma e della bibliografia degli esami sostenuti e al superamento delle prove d'ingresso (traduzione di latino e test di storia delle istituzioni) e purché non sia superato il numero massimo di allievi previsto (30). Anche in questo caso l'iscrizione alle prove per accedere al secondo anno potrà essere effettuata nel mese di settembre 2022, facendo pervenire alla Segreteria della Scuola l'apposito modulo, con marca da bollo da 16 euro, con allegato l'elenco degli esami sostenuti da inviare all'indirizzo as-mi[at]cultura.gov.it. Il modulo in originale dovrà essere consegnato il giorno della prova di ammissione.
L'esame di ammissione per l'accesso diretto al secondo anno si è svolto il giorno martedì 18 ottobre 2022 alle ore 9.45 presso la sala Conferenze.
Le due prove d'esame:
1. traduzione in italiano di un testo di latino medievale (durante la prova di latino è consentito l'uso del vocabolario di lingua latina). A titolo di esempio si riporta qui il testo proposto per l'ammissione al biennio in corso (Test latino 2021, PDF, 256 KB);
2. test di storia delle istituzioni con domande a risposta aperta. Gli argomenti oggetto del test sono i seguenti:
- Stati, governi e territori dall'VI al XX secolo. La Lombardia medievale. L'età delle signorie e dei principati. La Lombardia degli Stati regionali nel contesto europeo. La Lombardia e la nascita dello stato moderno. La Lombardia nello Stato unitario.
- Istituzioni storiche del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
- Ordinamento ecclesiastico.
Vedi il programma dettagliato e la bibliografia di riferimento (programma - PDF, 299 KB). A titolo di esempio si riporta qui il testo proposto per l'ammissione al biennio in corso (test Storia 2021, PDF,481 KB).
Le prove di ammissione devono essere superate con un punteggio minimo di 18/30 per ciascuna prova.
L’ammissione di uditori è possibile solo se gli allievi ammessi sono inferiori a 30 e fino a raggiungimento di tale numero.
L'inaugurazione dell'apertura dell' anno accademico 2022-2023 è prevista per giovedì 3 novembre 2022 alle ore 14 in Sala Conferenze.
BIENNIO 2021-2023
Insegnamenti :
- Archivistica generale - programma I anno Docente dott.ssa Debora Piroli, debora.piroli@cultura.gov.it
- Archivistica informatica e Diplomatica del documento contemporaneo - Docente dott.ssa Paola Ciandrini, p.ciandrini@unimc.it
- Paleografia - programma I anno Docente mons. Federico Gallo, fgallo@ambrosiana.it
- Esercitazioni di Paleografia - programma I anno Docente dott.Fulvio Beschi, fulvio.beschi@cultura.gov.it
- Diplomatica - Docente prof. Ezio Barbieri, ezbarbieri5@gmail.com
- Esercitazioni di Diplomatica - programma I anno Docente dott.ssa Antonella Cesarini, antonella.cesarini@cultura.gov.it
- Legislazione dei beni culturali - Docente dott. Benedetto Luigi Compagnoni, benedettoluigi.compagnoni@cultura.gov.it
- Elementi di biblioteconomia - programma Docente dott.ssa Vincenza Petrilli, vincenza.petrilli@cultura.gov.it
CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL SECONDO ANNO (2022-2023)
CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL PRIMO ANNO (2021-2022)
ore 14-16 | ore 16-18 | |
NOVEMBRE | ||
9 martedì | INAUGURAZIONE (ore 15) | |
11 giovedì | DIPLOMATICA (Barbieri) | ESERCITAZIONI PALEOGRAFIA (Beschi) |
16 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | VISITA ARCHIVIO DI STATO DI MILANO (Cesarini) |
18 giovedì | LEGISLAZIONE BB CC(Compagnoni) | ESERCITAZIONI PALEOGRAFIA (Beschi) |
23 martedì | VISITA ARCHIVIO DI STATO DI MILANO (Piroli) | ESERCITAZIONI DIPLOMATICA (Cesarini) |
25 giovedì | DIPLOMATICA (Barbieri) | PALEOGRAFIA (Gallo) |
30 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | VISITA MOSTRA SU NAPOLEONE (Piroli) |
DICEMBRE | 14-16 | 16-18 |
2 giovedì | LEGISLAZIONE BB CC(Compagnoni) | PALEOGRAFIA (Gallo) |
7 martedì | S Ambrogio/lezioni sospese | |
9 giovedì | ESERCITAZIONI PALEOGRAFIA (Beschi) | PALEOGRAFIA (Gallo) |
14 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | ESERCITAZIONI DIPLOMATICA (Cesarini) |
16 giovedì | DIPLOMATICA (Barbieri) | ESERCITAZIONI DIPLOMATICA(Cesarini) |
21 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | DIPLOMATICA (Barbieri) |
23-31 | Festività natalizie/lezioni sospese | |
GENNAIO | 14-16 | 16-18 |
1-6 | Festività natalizie/lezioni sospese | |
11 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) ANNULLATO | PALEOGRAFIA (Gallo) ANNULLATO |
13 giovedì | DIPLOMATICA (Barbieri) ANNULLATO | ESERCITAZIONI PALEOGRAFIA (Beschi) ANNULLATO |
18 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) ANNULLATO | PALEOGRAFIA (Gallo) ANNULLATO |
20 giovedì | LEGISLAZIONE BB CC(Compagnoni) ANNULLATO | DIPLOMATICA (Barbieri) ANNULLATO |
25 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | PALEOGRAFIA (Gallo) |
27 giovedì | DIPLOMATICA (Barbieri) | ESERCITAZIONI DI DIPLOMATICA (Cesarini) |
FEBBRAIO | 14-16 | 16-18 |
1 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | DIPLOMATICA (Barbieri) |
3 giovedì | ESERCITAZIONI DIPLOMATICA (Cesarini) | ESERCITAZIONI DIPLOMATICA (Cesarini) |
8 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | PALEOGRAFIA (Gallo) |
10 giovedì | DIPLOMATICA (Barbieri) | ESERCITAZIONI DIPLOMATICA (Cesarini) |
15 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | DIPLOMATICA (Barbieri) |
17 giovedì | ESERCITAZIONI PALEOGRAFIA (Beschi) | LEGISLAZIONE BB CC(Compagnoni) |
22 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | PALEOGRAFIA (Gallo) |
24 giovedì | ESERCITAZIONI PALEOGRAFIA (Beschi) | DIPLOMATICA (Barbieri) |
MARZO | 14-16 | 16-18 |
1 martedì | ESERCITAZIONI DIPLOMATICA (Cesarini) | ESERCITAZIONI DIPLOMATICA (Cesarini) |
3 giovedì | CARNEVALE AMBROSIANO | LEZIONI SOSPESE |
8 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | ARCHIVISTICA (Piroli) |
10 giovedì | ESERCITAZIONI di PALEOGRAFIA (Beschi) | ESERCITAZIONI di PALEOGRAFIA (Beschi) |
15 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | PALEOGRAFIA (Gallo) |
17 giovedì | DIPLOMATICA (Barbieri) | Presentazione del volume "Le fonti duecentesche per la storia del territorio di Varese" |
22 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | DIPLOMATICA (Barbieri) |
24 giovedì | LEGISLAZIONE BB CC(Compagnoni) | LEGISLAZIONE BB CC(Compagnoni) |
29 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | PALEOGRAFIA (Gallo) |
31 giovedì | DIPLOMATICA (Barbieri) | ESERCITAZIONI di PALEOGRAFIA (Beschi) |
APRILE | 14-16 | 16-18 |
5 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | ARCHVISTICA- conservazione e restauro (M.G.Carlone) |
7 giovedì | ESERCITAZIONI di PALEOGRAFIA (Beschi) | PALEOGRAFIA (Gallo) |
12 martedì | BIBLIOTECONOMIA (Petrilli) | BIBLIOTECONOMIA (Petrilli) |
14-19 | FESTIVITA' PASQUALI | LEZIONI SOSPESE |
21 giovedì | visita c/o AS Genova | visita c/o AS Genova |
26 martedì | BIBLIOTECONOMIA (Petrilli) | PALEOGRAFIA (Gallo) |
28 giovedì | Illustrazioni fondi ASMi | Illustrazioni fondi ASMi per gli studenti della Scuola APD di ASGenova |
MAGGIO | 14-16 | 16-18 |
3 martedì | ARCHIVISTICA (Santoro/Piroli) | ESERCITAZIONI di PALEOGRAFIA (Beschi) |
5 giovedì | ARCHIVISTICA INFORMATICA E DIPLOMATICA DEL DOCUMENTO CONTEMPORANEO (Ciandrini) | ARCHIVISTICA INFORMATICA E DIPLOMATICA DEL DOCUMENTO CONTEMPORANEO (Ciandrini) |
10 martedì | ARCHIVISTICA (Piroli) | DIPLOMATICA(Barbieri) |
11 mercoledì | Le Scuole nella rete- Conferenza AS Torino | Due testimonianze cancelleresche nei "Regi archivi" |
12 giovedì | ARCHIVISTICA INFORMATICA E DIPLOMATICA DEL DOCUMENTO CONTEMPORANEO (Ciandrini) | BIBLIOTECONOMIA (Petrilli) |
17 martedì | ARCHIVISTICA (Coen,Pozzi) | ARCHIVISTICA (Coen,Pozzi, Figurelli) |
19 giovedì | ARCHIVISTICA INFORMATICA E DIPLOMATICA DEL DOCUMENTO CONTEMPORANEO (Ciandrini) | ARCHIVISTICA INFORMATICA E DIPLOMATICA DEL DOCUMENTO CONTEMPORANEO (Ciandrini) |
24 martedì | BIBLIOTECONOMIA (Petrilli) | BIBLIOTECONOMIA (Petrilli) |
25 mercoledì | LE SCUOLE NELLA RETE- Conferenza AS Modena | Uno spazio per custodire: trasferimenti e concentrazioni di carte dall'Antico regime ai giorni nostri |
26 giovedì | ARCHIVISTICA INFORMATICA E DIPLOMATICA DEL DOCUMENTO CONTEMPORANEO (Ciandrini) | ARCHIVISTICA INFORMATICA E DIPLOMATICA DEL DOCUMENTO CONTEMPORANEO (Ciandrini) |
31 martedì | ARCHIVISTICA INFORMATICA E DIPLOMATICA DEL DOCUMENTO CONTEMPORANEO (Ciandrini) | ARCHIVISTICA INFORMATICA E DIPLOMATICA DEL DOCUMENTO CONTEMPORANEO (Ciandrini) |
GIUGNO | 14-16 | 16-18 |
2 giovedì | FESTA DELLE REPUBBLICA- Attività sospese | |
7 martedì | ARCHIVISTICA INFORMATICA E DIPLOMATICA DEL DOCUMENTO CONTEMPORANEO (Ciandrini) | ARCHIVISTICA INFORMATICA E DIPLOMATICA DEL DOCUMENTO CONTEMPORANEO (Ciandrini) |
8 mercoledì | LE SCUOLE NELLA RETE- Conferenza AS Mantova | Archivio Gonzaga e autografi illustri tra diplomatica e paleografia |
9 giovedì | 13.30- Consegna diplomi - 14.15 Lectio magistralis del Prof. Marcello Simonetta: la cancelleria di Cicco fra comunicazione e crittografia | ARCHIVISTICA INFORMATICA E DIPLOMATICA DEL DOCUMENTO CONTEMPORANEO (Ciandrini) |
29 mercoledì | LE SCUOLE NELLA RETE- Conferenza AS Palermo | Il Grande Archivio di Palermo: dalla Real Cancelleria al Tribunale del Real Patrimonio, un percorso di ricerca archivistica attraverso la storia del Regno di Sicilia |