PEC: as-mi@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-mi@cultura.gov.it   tel: (+39) 02 7742161

Archivio di Stato di Milano

Tesori d’archivio: sigilli staccati, tra conservazione e restauro

Sabato 21 maggio 2022, alle ore 10.30, la sala conferenze del Palazzo del Senato ospita una conferenza che illustra i risultati dell’intervento di restauro e di condizionamento dei sigilli cerei conservati in Archivio di Stato di Milano, con un approfondimento sulle tecniche, i materiali e le metodologie attuate per preservarli al meglio.

Sarà Benedetto Luigi Compagnoni, direttore dell’Archivio di Stato di Milano a introdurre la mattinata che si completerà con gli interventi di Federico Gallo, direttore della Biblioteca Ambrosiana, che parlerà della sigillografia e della sua importanza per lo studio diplomatistico, di Flora Santorelli e di Fulvio Beschi, dell’Archivio di Stato di Milano, che illustreranno rispettivamente gli elementi di contesto storico-archivistico della collezione e la storia della raccolta di sigilli dell’Archivio di Stato. Infine Luca Becchetti, dell’Archivio Apostolico Vaticano, entrerà nel dettaglio dell’intervento di restauro e condizionamento della collezione di sigilli cerei, illustrando le tecniche, i materiali e le metodologie attuate.

Al termine sarà possibile ammirare per la prima volta in esposizione i sessantaquattro sigilli sottoposti a restauro conservativo.

Rotondi, a navetta, ovali, in culla di cera vergine, in teca di latta, ma anche di ottone o di legno.
In cera rossa, arancione, verde. Pendenti mediante cordone di canapa, filo serico, striscia di pergamena o fettuccia di cotone. Di tipo araldico, agiografico, monumentale con temi araldici.
I sessantaquattro sigilli della collezione sottoposti a restauro conservativo coprono un arco temporale che va dal XII al XVIII secolo.

I sigilli che venivano apposti alle pergamene nel Medioevo, ma anche nei secoli successivi, fanno parte degli elementi estrinseci che conferivano autenticità al documento. La loro corretta identificazione può essere fondamentale nel distinguere un documento autentico da un falso.
In seguito all'intervento di restauro, alcuni sigilli, soprattutto dopo la pulitura delle superfici, sono stati correttamente identificati e attribuiti ai loro titolari.

La partecipazione è gratuita e libera fino a esaurimento posti, con obbligo di indossare la mascherina FFP2.

È altresì possibile seguire la conferenza da remoto, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’Archivio di Stato di Milano.

Programma

Saluti introduttivi:

• Benedetto Luigi Compagnoni, direttore Archivio di Stato di Milano

Interventi:

• Federico Gallo, La sigillografia e la sua importanza per lo studio diplomatistico
La sfragistica o sigillografia è la scienza che analizza e studia il sigillo in tutte le sue forme e manifestazioni come documento storico. Essa dialoga con la paleografia, la diplomatica, l'archivistica, la storia del diritto, l'araldica ed in generale con le scienze storiche. L'intervento mira ad offrire un'introduzione generale alla disciplina, ai suoi fondamenti, alle sue ripartizioni interne.

• Flora Santorelli, I sigilli dell’Archivio di Stato di Milano: considerazioni di natura archivistica e conservativa
La collezione di sigilli dell’Archivio di Stato di Milano, elementi di contesto storico-archivistico: i protagonisti (L. Osio, A. Bazzi), lo stato di conservazione del materiale, la recente decisione di effettuare un intervento di restauro a fini conservativi e di fruizione.

• Fulvio Beschi, La storia della collezione di sigilli dell'Archivio di Stato di Milano
Appunti sulla formazione e la storia della raccolta di sigilli dell'Archivio di Stato di Milano.

• Luca Becchetti, Orientamenti, tecniche e metodologie impiegate nel restauro e condizionamento della collezione dei sigilli dell’Archivio di Stato di Milano
Presentazione dell’intervento di restauro e condizionamento della collezione di sigilli cerei staccati dai documenti di appartenenza, conservati all’Archivio di Stato di Milano e illustrazione delle tecniche, materiali e metodologie attuate per raggiungere gli obiettivi progettuali fissati.

Locandina (PDF, 585 KB)